Olio essenziale di Incenso

Pubblicato il 5 novembre 2024 alle ore 17:19

L'olio essenziale di incenso è una gommoresina secreta delle piante arbustive del genere Boswellia, di colore biancastro e dall’odore caldo e legnoso. È composto al 40% da monoterpeni come pinene, limonene e da sesquiterpeni come il beta-cariofillene.

È conosciuto per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche e viene utilizzato da millenni per scopi medicinali, spirituali e cosmetici.

Di seguito, una panoramica delle principali caratteristiche e usi di questo olio essenziale:

Proprietà principali

  1. Antinfiammatorio: è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili per alleviare dolori articolari e muscolari, è utile anche per il trattamento di laringite, sinusite, tosse e raffreddore. Proprio per questo è utile da usare anche con i bambini, in diluizione maggiore rispetto agli adulti, per calmare la tosse.
  2. Viene utilizzato anche sui cani, in caso di difficoltà respiratorie, problemi articolari e infiammazioni intestinali.
  3. Calmante e rilassante: il suo aroma caldo e balsamico aiuta a ridurre ansia e stress, favorendo un senso di pace interiore. L’incenso viene utilizzato durante la meditazione ed ha proprietà antidepressive e calmanti. Tonico e riequilibrante, può dare sollievo da  paure e pensieri ossessivi, aiuta a combattere l’insonnia e favorisce il rilassamento.
  4. Antifungino, espettorante, antiemorragico, astringente e cicatrizzante, l’olio essenziale di incenso viene utilizzato sulla pelle in caso in infezioni, ulcere, cicatrici e rughe, e ridona vitalità ai capelli.
  5. Rigenerante della pelle: è ampiamente utilizzato in cosmesi per ridurre l’aspetto di rughe, cicatrici e smagliature e per tonificare la pelle. Ottimo anti-age.

Usi principali

  1. Diffusione ambientale: basta aggiungere alcune gocce a un diffusore per godere dei suoi effetti calmanti e favorire il rilassamento. È particolarmente adatto alla meditazione.
  2. Massaggi: diluito in un olio vettore (come olio di mandorle dolci o di jojoba), è ottimo per massaggiare aree doloranti e rilassare i muscoli.
  3. Cura della pelle: è possibile aggiungere qualche goccia alle creme o ai sieri per migliorare la tonicità e combattere i segni dell’invecchiamento.
  4. Bagni rilassanti: aggiungere 5-10 gocce di olio essenziale all'acqua della vasca aiuta a rilassarsi profondamente.

Precauzioni d'uso

  • Diluzione: va sempre diluito in un olio vettore per evitare irritazioni cutanee.
  • Evitare il contatto con gli occhi e le mucose.
  • Utilizzo in gravidanza: meglio consultare un professionista prima di utilizzarlo in gravidanza o durante l'allattamento.

L'olio essenziale di incenso può essere un alleato prezioso per il benessere fisico ed emotivo se usato correttamente!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador